| 
 11-13 Giugno 2010 , Zurigo (Svizzera) Convention EBA & ESA  | 
        
            | a cura di Luciana Queirolo, Presidente A.I.A.S. | 
        
            |  | 
        
            | Nei giorni 11,12 e 13 giugno 2010 si è tenuto in Svizzera, con sede al Museo del Design di Zurigo, il Congresso annuale EBA, affiancato dal Congresso dell'European Suiseki Association. | 
        
            | Come socia e consigliere ESA, come rappresentante dell'Associazione Italiana Amatori Suiseki, anch'essa associata ESA, ero stata informata circa l'insolita collocazione che avrebbero avuto le nostre pietre: su colonne isolate e senza sfondo, precludenti ogni possibilità di appendere scrolls ... una scarna scenografia che, non lasciando spazio a performance personali, avrebbe uniformato positivamente l'insieme della mostra, dando spazio al potere evocativo dei singoli oggetti esposti... | 
        
            | Non ho potuto essere presente se non con due mie pietre, accontentandomi di osservare dalle foto ciò che gli italiani intervenuti a Zurigo hanno potuto godere "de visu". I suiseki dei soci E.S.A. hanno trovato collocazione in una saletta dalle dimensioni abbastanza ridotte e se mai si fosse supposto che le pareti nere avrebbero dissimulato le reali dimensioni, dilatandole nell'indefinito, dalle immagini, al contrario, traspare un senso di inquietante oppressione. | 
 | 
        
            | 
 | Unica visione che concede all'osservatore un rasserenante "respiro" è la nicchia chiara in cui è stata esposta la pietra del nostro socio A.I.A.S. Enzo Ferrari, "Verso il cielo", pietra che avemmo modo di ammirare al Congresso A.I.A.S. 2009 a Lugano. | 
        
            | Il Giudice unico, sig. Willi Benz, ha assegnato il primo premio ad una pietra Furuya di Harald Lehner (da Arishige Matsuura) ed il secondo posto alla Toyama-ishi del presidente in carica E.S.A., Igor Barta. | 
        
            | 
 | 
 | 
        
            | Kinzan-seki diHarald Lehner
 | Toyama-ishi di Igor Barta
 | 
        
            | 
 | Il socio A.I.A.S. Claudio Nuti si è aggiudicato il 3° posto con la pietra oggetto cinese vincitrice del 1° premio "Categoria Pietre Oggetto" al Congresso A.I.A.S. 2010. | 
        
            | Alla pietra paesaggio del socio A.I.A.S. Ettore Gardini, Premio U.B.I. 2010, è stato assegnato il BCI AWARD. | 
 | 
        
            | 
 | Al Kinzan-seki di Harald Lehner è andata la targa A.I.A.S., consegnata dal vicepresidente A.I.A.S., Marino Nikpal e dal segretario A.I.A.S., Vito Di Venere. | 
        
            | Oltre al suiseki "Struggente nostalgia", di Luciana Queirolo, Trofeo A.I.A.S. 2009 ed alla Viewing stone di Enzo Ferrari, molto forte è stata la partecipazione degli espositori italiani soci A.I.A.S., come pure è stata forte la presenza numerica dei visitatori italiani. | 
 | 
        
            | Le altre pietre partecipanti dei soci A.I.A.S. | 
        
            | 
 | 
 | 
        
            | Amedeo Ducoli | Amedeo Ducoli | 
        
            |  |  | 
        
            | Angelo Attinà | Angelo Attinà | 
        
            |  |  | 
        
            | Sergio Bassi | Giuseppe De Vita | 
        
            |  |  | 
        
            | Giuseppe De Vita | Vito Di Venere | 
        
            |  |  | 
        
            | Marino Nikpal | Luciana Queirolo | 
        
            |  |  | 
        
            | "The Wave" l’onda, di Jesús Quintas  | "Iwojima" pietra isola di  Jesús Quintas  | 
        
            | Riferisce Jesús Quintas, socio A.I.A.S.  e consigliere E.S.A. : "Per il prossimo anno, il Congresso si terrà a Dusseldorf (Germania) dal 30 settembre al 2 ottobre in una grande struttura, mentre, per il 2012, in Slovenia, intorno a Maggio / Giugno.  Sempre per il 2011, si sta organizzando una mostra internazionale di Bonsai e Suiseki a Praga, per maggio / giugno”.  | 
        
            | Una sezione della Mostra è stata dedicata esclusivamente ad alcuni Meiseki della collezione di Martin Pauli, noto esperto che fu nostro giudice nel 2009 nel Congresso A.I.A.S. di Lugano. | 
        
            |  |  | 
        
            |  |